ARTE: Mostre. Eiapopeia, l'infanzia nell'opera di Paul Klee

Paul Klee - Moonrise and Sunset  1919Image by oddsock via Flickr Il Museo Archeologico Regionale di Aosta ospita, dal 26 giugno all'11 settembre, la mostra ''Eiapopeia. L'infanzia nell'opera di Paul Klee'', a cura di Alberto Fiz, che vanta un comitato scientifico formato da illustri personalita', quali Pietro Bellasi, Michael Baumgartner, Guido Magnaguagno, Gabriele Mazzotta e Juri Steiner. La rassegna, il cui titolo richiama il suono dolce di una ninnananna, evocato da ''eiapopeia'', intende soffermarsi su un aspetto specifico della produzione di Paul Klee (1879-1940)
, da ricercarsi nell'ispirazione infantile, quel felice momento creativo che fiorisce nel connubio di liberta' e fantasia, per dar vita ad opere ancora non soggette alla componente razionale. Difatti, il pittore tedesco percepi' l'importanza dell'arte dell'infanziaa partire dal 1902 quando, all'eta' di ventitre' anni, ritrovo' per caso i propri disegni d'infanzia conservati nel solaio della casa di famiglia a Berna: colpito da queste immagini, scrisse una lettera alla fidanzata Lily Stumpf, definendo i disegni realizzati tra i tre e i dieci anni come "la cosa piu' significativa fatta fino a quel momento".( Fonte ADN)

Enhanced by Zemanta

Posted by Punto Bet on 19:39. Filed under , , , , , . You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

0 commenti for "ARTE: Mostre. Eiapopeia, l'infanzia nell'opera di Paul Klee"

Leave a reply